Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta linguaggio poetico

La comprensione delle metafore e idiomi nei pazienti affetti da Alzheimer di Antonella Sartor

  La comprensione delle metafore e idiomi nei pazienti affetti da Alzheimer  di Antonella Sartor Spiegazione della metafora La diffusione della metafora nel linguaggio ordinario fu evidenziata per la prima volta con la pubblicazione di Metafora e Vita Quotidiana, nel 1980, di Lakoff e Johnson. Da allora, la ricerca sulla conoscenza umana ha confermato sempre più il ruolo centrale della metafora nel nostro sistema concettuale, nella nostra percezione delle cose che ci circondano, nel modo in cui interagiamo con il mondo fisico, in modo particolare con i nostri simili. La metafora appartiene al linguaggio di tutti i giorni, più che un fenomeno tipicamente linguistico, concerne il nostro modo di ragionare poiché é il nostro pensiero stesso che é “metaforico”. Le metafore convenzionalizzate appartenenti oramai al sistema della lingua, sono diventate la base per poter capire espressioni metaforiche originali e nuove. Un esempio di metafora concettuale é dato da questa espressione “...