Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

"Della disperazione". Poesie ritrovate.

Immagine
"Della disperazione" Poesie ritrovate VECCHIE POESIE DEL PRIMO BLOG “ERODIADE” (Collassato dalla piattaforma Splinder) Recuperate tramite “Wayback Machine” di Internet Archive)   Foto del 13 giugno 2009 "Della disperazione" Poesie ritrovate Queste sono delle poesie che scrissi tra il 200 4 e il 20 06 . Erano pubblicate nel mio blog Erodiade. Poesia e Dissidenza , poi collassato e subito ricreato nel 2006 su altra piattaforma (Google Blogger). Nello scomparire dalla vista lasciarono però traccia su Internet Archive. Way Back Machine. Le ripubblico, ma in esse non va riscontrata un’aderenza letterale con la mia alquanto normalissima vita, quanto piuttosto un uso metaforico di questa per proporre una mia ricorrente idea. Quale? Quella della dissidenza per via artistica. In effetti, il mio pensiero è preciso a questo riguardo, e ne ripubblico un estratto da un mio articolo del 2009, sempre sul sito Erodiade . Online Journal. https://erodiade.blogspot....

Recensione a "La Torre del Maestr" (2004) di Hand Ulrich Treichel.

Immagine
 15 MAGGIO 2005-05-15 Hans-Ulrich Treichel, La torre del maestro , ed. orig. 2000, trad. dal ted. di Silvia Bortoli, Einaudi, Milano 2004, pp.153, Euro 14,00 ISBN88-06-16356-6 Treichel, classe 1952, nasce come poeta lirico ( Ein Restposten Zukunft. Gedichte , 1979; Tarantella, 1982; Liebe Not. Gedichte , 1986), ma diventa romanziere appena avverte che la vena poetica sta sfociando in quella prosastica. Ponte tra queste due forme sono i libretti d’opera per Hans Werner Henze ( Das verratene Meer , 1990; Venus und Adonis , 1997). Del resto i due generi interagiscono, avendo le sue poesie tratti narrativi, e così la sua prosa dei connotati poetici, che dalla scrittura in versi ereditano l’impostazione antieroica ed autoironica. Già nel primo romanzo autobiografico, Der Verlorene ( Il fratello perduto , L’Indice , …... ), l’attenzione al tempo storico, privato e collettivo, al territorio, conosciuto o da esplorare, all’ “altro da sé” posto a distanza, esaminato analiticam...