Post

La comprensione delle metafore e idiomi nei pazienti affetti da Alzheimer di Antonella Sartor

  La comprensione delle metafore e idiomi nei pazienti affetti da Alzheimer  di Antonella Sartor Spiegazione della metafora La diffusione della metafora nel linguaggio ordinario fu evidenziata per la prima volta con la pubblicazione di Metafora e Vita Quotidiana, nel 1980, di Lakoff e Johnson. Da allora, la ricerca sulla conoscenza umana ha confermato sempre più il ruolo centrale della metafora nel nostro sistema concettuale, nella nostra percezione delle cose che ci circondano, nel modo in cui interagiamo con il mondo fisico, in modo particolare con i nostri simili. La metafora appartiene al linguaggio di tutti i giorni, più che un fenomeno tipicamente linguistico, concerne il nostro modo di ragionare poiché é il nostro pensiero stesso che é “metaforico”. Le metafore convenzionalizzate appartenenti oramai al sistema della lingua, sono diventate la base per poter capire espressioni metaforiche originali e nuove. Un esempio di metafora concettuale é dato da questa espressione “...

Italy On Screen.

Immagine
ERMINIA PASSANNANTI Pasolini’s Deconstruction and Reformulation of the Italian Catholic Identity in La ricotta (1963) Italy On Screen Book Chapter. Part III. The Catholic Church, Pp. 77-100 Selected paper from the Academic Conference “Italy on Screen” Institute of Germanic and Romance Studies (London, 2007). Conference and Book Editors. Lucy Bolton / Christrina Siggers Manson Introduction by Geoffrey Nowell Smith. Contents Contents: Geoffrey Nowell-Smith: Foreword - Lucy Bolton: Introduction - Cristiana Furlan: Italy and Lamerica: The Road of Remembrance - Sergio Rigoletto: The Italian-Style Comedy of the Economic Miracle: L'italiano medio and Strategies of Gender Exclusion - Eleanor Andrews: Family Life, Moretti Style - Tim Cawkwell: The Catholic Church in Il Bidone: Salvation or Swindle? - Erminia Passananti: Pasolini's Deconstruction and Reformulation of Italian Catholic Identity in La ricotta - Daniela Treveri Gennari: Forbidden Pleasures: Vo...

Pasolini and food. Pasolini e il cibo. Book preview 2005

Immagine
ERMINIA PASSANNANTI Linguaggi e metalinguaggi ne La ricotta (1962) di Pier Paolo Pasolini IL CIBO (2005) BRINDIN PRESS Erminia Passannanti Linguaggi e metalinguaggi   ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini. Il cibo. Editore BRINDIN PRESS, Salisbury, UK. Prima edizione 2005 Copyright dell’opera: Erminia Passannanti © 2005 Ne La ricotta (1963), Pasolini realizzò un quadro completo della nuova italianità postbellica, che allargava il prestigio dell’appartenenza all’ambiente cinematografico di Cinecittà, voluto da Benito Mussolini, anche alle fasce proletarie degli operai e delle comparse presenti sul set. La sceneggiatura ha, alla base, l’ideale di una compartecipazione alla produzione della pellicola di tutte le fasce economiche con una spinta dal basso verso l'alto della gerarchia sociale nell’impiego che il regista opera del linguaggio del popolo della Capitale (il romanesco), prevalente sull’italiano ufficiale, anche se sottoposto ...