William Shakespeare. Sonetto N. 116: Amore come simbolo di verità e resistenza Ripubblicato su Academia 31 maggio 2020 SONETTO N. 116 Che al matrimonio delle menti sincere Io non ammetta impedimenti. Amore non è Amore se si altera quando un'alterazione incontra o si rimuove quando l'oggetto d’amore è rimosso. Oh no! L’ Amore è un imperituro segno che osserva la tempesta e mai ne viene scosso, è la stella che guida ogni vascello che s’avanza, il cui valore è ignoto, ma calcolabile la distanza. L'Amore non è il buffone del Tempo: pur se rosee labbra e guance cadono entro la falce del suo compasso , l'Amore non muta in poche settimane od ore, ma resiste ben oltre il limite del trapasso. Se questo è errore e contro me sarà provato, Io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato. ------ Traduzione di Erminia Passannanti SONNET N. 116 Let me not to the marriage of true minds Admit impediments, love is not love Which alters when it alterati...
Dialogue Among Civilizations through Poetry in Oxford The United Nations International Poetry Reading for Peace "Dialogue among Civilizations through Poetry" 21 March 2001 time: 7.30 PM Maison Francaise Norham Road Oxford Organized by: Erminia Passannanti Speaker: Brian R. Clack Poets reading: Tom Paulin Bernard O'Donoughe Erminia Passannanti Lucile Desligneres Peter Dale Stephanos Papadopoulos Musician: Michelle Ng http://www.dialoguepoetry.org Italian poet and literary critic, Erminia Passannanti, will be hosting a remarkable group of European poets and translators in the occasion of the United Nations celebration of The Year of Dialogue among Civilizations through Poetry. The evening will be preceeded by an afternoon reading of European poetry in translation, at Borders Bookshop (3.30 pm) , in Oxford.Peter Dale and Brian Cole will read their translations from Dante, Laforgue and Corbière,Neruda, Ungaretti, followed by other translators reading their versions from C...
Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo del 1922 a Bologna. Primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate, di cui ha dissipato il patrimonio sposa Susanna nel dicembre del 1921 a Casarsa. Dopodiche' gli sposi si trasferiscono a Bologna. Lo stesso Pasolini dirà di se stesso: "Sono nato in una famiglia tipicamente rappresentativa della societa' italiana: un vero prodotto dell'incrocio... Un prodotto dell'unita' d'Italia. Mio padre discendeva da un'antica famiglia nobile della Romagna, mia madre, al contrario, viene da una famiglia di contadini friulani che si sono a poco a poco innalzati, col tempo, alla condizione piccolo-borghese. Dalla parte di mio nonno materno erano del ramo della distilleria. La madre di mia madre era piemontese,...
Commenti
Posta un commento
Postate qui i vostri commenti, per favore. O scrivete a erminia.passannanti@talk21.com Grazie.