"Covid Era". A poem
Covid Era
(Una riflessione sull'avvenire)
Quando il poeta parlava di Tempesta
Premoniva soltanto una Festa.
Quando il poeta s’occupava dei Venti
era lontana la Peste del 2020.
Quando il poeta profetizzava il Tempo
Il poeta è stato come noi confinato
Contro un orizzonte livido e asfissiato.
Da quel lontano marzo, non solo il poeta
E' autorizzato ad essere un autentico pazzo.
(Erminia Passannanti, 26 settembre 2022)
The Reclusive Poet: Pandemic, Madness, and the Dissolution of the Symbolic in the poem “Covid Era”, by Erminia Passannanti (2022)
Erminia Passannanti’s “Covid Era” (subtitle: "A reflection on the Future") is a short yet intense poem that reads as a consideration on the ontological and cultural impact of the pandemic. One wonders how many poets, like her, have written about it, during and after this epochal cataclysm. Alternating between ironic and tragic tones, this poem addresses the “crisis of the poet” as a symbolic figure and the sociological transformation of madness from anomaly to common condition. This analysis offers a philosophical and a sociological reading of the lyric, engaging with categories such as mythopoeia, lockdown, biopolitics, and anomie. The result is a lucid and unsparing fresco of the crisis of representation in the era of pandemic reality.
1. The Poet as Seer and Victim
The poem opens with a contrast between the ancient power of the classic *Romantic poet (robably the reference is to Giacomo Leoardi, given the words “tempesta”, temest, and “festa”, feast), once able to conjure storms, symbols, and omens, a “seer” figure, and their obsolescence in the pandemic era, where the poet is merely another victim among many. The irony is sharp: what once constituted mythopoeia is now reduced to impotence.
“When the poet spoke of Tempest/ He was only foretelling a Feast.”
The two lines allude to two of Giacomo Leopardi’s most iconic poems: “La quiete dopo la tempesta” (“The Calm After the Storm”) and “Il sabato del villaggio” (“The Village Saturday”). In both, Leopardi explores the poetic and emotional link between storm and the joy, or, at least, the anticipation that follows it. The storm becomes a prologue to festivity, a return to life, or a shared illusion of happiness. However, in Passannanti’s text, this Leopardian dynamic is reinterpreted with irony and disillusionment: the poet who once spoke of “tempest” was not foretelling tragedy or transcendence, but merely foreshadowing a feast, suggesting a loss of symbolic power, a reduction of prophecy to performance. The allusion to Leopardi thus functions as a counterpoint, revealing how radically the role of the poet has shifted from the 19th century to the present, from demiurge of meaning to disarmed figure, impotent before pandemic reality. Here we hear Nietzschean echoes: for Nietzsche, the demiurgic poet’s crisis, losing contact with the Overman, exposes him to the threat of biological reality. The pandemic lays bare the modern subject’s inadequacy in trying to master chaos through techne (pandemic science, the lockdown as extreme rationalization). The poet prophesied, but their prophecy was fiction, a playful pose. The poet failed to account for reality as tragedy. It is a return to the tragic in the Greek sense, but also, perhaps, the defeat of postmodern poetry.
The lockdown is perceived as an ontological event: a suspension of Time:
“Lock-down had not fallen upon the World.”
It appears as a Time that interrupts ordinary temporality, forcing every individual, including the poet, to confront nothingness, stasis, isolation, and fear of others as much as of the virus itself. In Sartrean terms, this fear becomes nausea. The world is no longer open, but walled-in. And within this closed space, a systematized and, in some sense, authorized madness spreads:
“He is authorized to be a genuine madman.”
Foucault’s reflection comes to mind: madness, once marginalized and even sacralized (from Plato’s “divine madman” to the humanist melancholy), is now legitimized. The boundaries between normality and pathology blur. What we are witnessing is a democratization of psychological distress. In this context, the symbolic collapses and the biopolitics of the Real advances: the poet—who embodies the symbolic function, is downgraded. Poetic language implodes in the face of pandemic brutality. The symbol no longer holds: this is the sign of a post-symbolic society, where the imaginary is overwhelmed by the biopolitical, understood as control over bodies, gestures, and distance. Thus, in this time of emergency, there is a universalization of “abnormality.” The final couplet is sociologically crucial:
“not only the poet / Is authorized to be a genuine madman.”
What does Erminia tell us through this brief poem, which foregrounds the universalization of abnormality? One might ask. The experience of psychological distress, once circumscribed, becomes generalized. The pandemic produces a diffuse existential claustrophobia that once belonged only to eccentric or marginal figures (madmen, hermits, artists). In Durkheimian terms, this process might be read as the effect of a new form of collective anomie: the disappearance of symbolic and normative references, replaced by emergency rules, creates a disorientation of identity and society.
2. Aestheticization of Tragedy: Laughter as Resistance
The poem’s tone, both playful and tragic, represents a typical strategy in times of crisis: to laugh in order not to succumb. This is the laughter of commedia dell’arte, of Chaplinesque grotesque, or the Bakhtinian carnival: a laughter that unmasks power, subverts hierarchies, and produces cultural resilience. In sociological terms, this operation functions as sublimation (Elias), but also as a symptom of extreme adaptation: irony as the final shield against the inevitable. With the OEM "Covid Era", then, Erminia offers a text that is both a document and an aesthetic gesture. Despite its brevity, the poem encapsulates a radical critique of the contemporary condition: the poet is reclusive, yet also a witness; powerless, yet still capable of naming madness. This, perhaps, is their final power: to resist through language, precisely where the world implodes into the silence of shuttered homes.
Marcello della Corte (Salerno, 2025 )
------------------------------------------------------------------
Il poeta recluso: pandemia, follia e dissoluzione del simbolico in “Covid Era”, di Erminia Passannanti (2022)
Il testo “Covid Era” (sottotitolo "Una riflessione sull'avvenire") di Erminia Passannanti, breve ma intenso, si presenta come una consideration sull’impatto ontologico e culturale della pandemia. E chissà quanti poeti, come lei, ne hanno scritto, durante e dopo questo cataclisma epocale. Alternando toni ironici e tragici, il componimento tematizza la crisi del poeta come figura simbolica e la trasformazione sociologica della follia da anomalia a condizione comune. In questa analisi si propongono una lettura filosofica e una sociologica della lirica, interrogando categorie come mitopoiesi, lockdown, biopolitica e anomia. Il risultato è un affresco lucido e spietato della crisi della rappresentazione nell’epoca del reale pandemico.
1. Il Poeta come Pre-veggente e Vittima
Il componimento si apre con un contrasto tra l’antico potere del poeta classico, romantico (forse la sottesa allusione è a Giacomo Leoardi considerati i lemmi “tempesta” e “festa”), capace di evocare tempeste, simboli, presagi ed essere una figura "preveggente"— e la sua inattualità nell’era pandemica, con il suo essere vittima tra le vittime. L’ironia è tagliente: tutto ciò che un tempo era mitopoiesi oggi si ritrova ridotto all’impotenza.
"Quando il poeta parlava di Tempesta / Premoniva soltanto una Festa."
La coppia di versi evoca, infatti, due celebri componimenti di Leopardi: “La quiete dopo la tempesta” e “Il sabato del villaggio”. In entrambi i testi, Leopardi mette in scena il nesso poetico e psicologico tra la tempesta (fisica o esistenziale) e il sollievo o l’attesa gioiosa che segue. La tempesta diventa così preludio di una festa, di un ritorno alla vita, o almeno di un’illusione condivisa. Nel testo di Erminia, però, questa dinamica leopardiana viene rivisitata in chiave ironica e disillusa: il poeta che parlava di “tempesta” non annunciava nulla di tragico, ma anticipava solo una festa—come se il suo linguaggio profetico si fosse svuotato, derubricato a intrattenimento. L’allusione a Leopardi dunque opera come controcanto, mostrando quanto sia cambiato il ruolo del poeta tra Ottocento e contemporaneità: da demiurgo dell’immaginario a figura smascherata, impotente dinanzi al reale pandemico. Qui risuona un'eco nietzscheana: per Nietzsche, la crisi del poeta-demiurgo, che perde il contatto con l’Oltreuomo, lo espone alla minaccia della realtà biologica. La pandemia mette a nudo l’inadeguatezza del soggetto moderno nel tentativo di dominare il caos attraverso la techne (la scienza pandemica, il lockdown come razionalizzazione estrema). Il poeta profetizzava, ma la sua profezia era finzione, una posa ludica. Non teneva conto del reale come tragedia. È un ritorno al tragico in senso greco, ma anche — sembrerebbe — una sconfitta della poesia postmoderna. Il lockdown è avvertito come un evento ontologico: una sospensione del Tempo:
"Non era calato il lock-down sul Mondo."
Si presenta come un Tempo che interrompe la temporalità ordinaria e costringe ogni individuo — poeta incluso — a confrontarsi con il nulla, la stasi, l’isolamento, la paura degli altri oltre che del virus. In chiave sartiana, questa paura si converte in nausea. Il mondo non è più aperto, ma murato. E in questo spazio chiuso si diffonde una follia sistematizzata e, in un certo senso, autorizzata.
"È autorizzato ad essere un autentico pazzo."
Qui emerge un riferimento alla riflessione foucaultiana: la follia, un tempo marginalizzata e anche sacralizzata (dal “divino folle” di Platone alla melanconia umanistica), diventa ora legittimata. I confini tra normalità e patologia si sfumano. È in atto una democratizzazione del disagio psichico. In questo contesto, avviene il collasso del simbolico e .avanza la biopolitica del Reale: il poeta — persona stessa della funzione simbolica — si trova derubricato. Il linguaggio poetico implode di fronte alla brutalità del reale pandemico. Il simbolo non regge: è il segno di una società post-simbolica, dove l’immaginario è sopraffatto dal biopolitico, inteso come controllo dei corpi, dei gesti, della distanza. Dunque, in questo Tempo di emergenza si verifica una universalizzazione dell’ "anormalità". La coppia finale di versi è sociologicamente cruciale:
"non solo il poeta / È autorizzato ad essere un autentico pazzo."
Cosa ci dice, Erminia con questa "rapida" poesia in cui viene viene tematizzata l’universalizzazione dell’anormalità, ci si può chiedere. L’esperienza del disagio psichico, un tempo circoscritta, diventa generalizzata. La pandemia produce una claustrofobia esistenziale diffusa, che prima apparteneva solo a figure eccentriche o marginali (folli, eremiti, artisti). In chiave durkheimiana, questo processo potrebbe essere letto come effetto di una nuova forma di anomia collettiva: il venir meno dei riferimenti simbolici e normativi, sostituiti da regole d’emergenza, crea spaesamento identitario e sociale.
2. Estetizzazione della Tragedia: il Riso come Resistenza
Il tono della poesia, al contempo scherzoso e tragico, rappresenta una strategia tipica delle epoche di crisi: ridere per non soccombere. Si tratta del riso della commedia dell’arte, del grottesco chapliniano, o del carnevale bachtiniano: un riso che smaschera il potere, sovverte le gerarchie, e produce resilienza culturale. In termini sociologici, questa operazione è funzione di sublimazione (Elias), ma anche sintomo di adattamento estremo: l’ironia come ultimo scudo davanti all’ineluttabile.
Con "Covid Era", allora, Erminia offre un testo che è al tempo stesso documento e gesto estetico. La poesia, pur nella sua brevità, condensa una critica radicale della condizione contemporanea: il poeta è recluso, ma anche testimone; impotente, ma ancora in grado di nominare la follia. È questo, forse, il suo ultimo potere: resistere col linguaggio, laddove il mondo implode nel silenzio delle case chiuse.
Marcello della Corte (Salerno, 2025)
Opere citate
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, trad. it. Adelphi.
Michel Foucault, Storia della follia nell'età classica, Rizzoli.
Jean-Paul Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore.
Émile Durkheim, Il suicidio, Newton Compton.
Norbert Elias, La società degli individui, Il Mulino.
Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi.
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, trad. it. Adelphi.
Michel Foucault, Storia della follia nell'età classica, Rizzoli.
Jean-Paul Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore.
Émile Durkheim, Il suicidio, Newton Compton.
Norbert Elias, La società degli individui, Il Mulino.
Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi.
Commenti
Posta un commento
Postate qui i vostri commenti, per favore. O scrivete a erminia.passannanti@talk21.com Grazie.