Post

Dylan Thomas. "Non andarci cauto in quella buonanotte", con nota critica e traduzione di Erminia Passannanti

Immagine
  Non andarci cauto in quella buonanotte  Traduzione di Erminia Passannanti (Oxford, luglio 2002) Non andarci cauto in quella buonanotte, vecchio, ardi e farnetica allo svanir del giorno; rabbia, rabbia contro il morire della luce. Sebbene i saggi, prossimi alla fine, dicano giusto il buio perché con le parole non hanno inforcato fulmini, non vanno cauti in quella buonanotte. I prodi uomini - un ultimo saluto- che gridano quanto fulgidi avrebbero danzato i loro ultimi gesti in una verde baia, hanno rabbia, rabbia contro il morire della luce. Selvaggi uomini che afferrarono e cantarono il sole in volo e troppo tardi si videro a rimpiangerlo nel suo percorso, non vanno cauti in quella buonanotte. Uomini solenni, prossimi alla fine, a cui la vista muore, che come meteore con ciechi occhi potrebbero brillare ed esser gai, hanno rabbia, rabbia contro il morire della luce. E tu, padre mio, là sulla tua triste vetta, maledici, benedicimi ora, ti prego, con le violente lacrime. Non an...

Il mito dell’integrità nella poetica di Sylvia Plath di Erminia Passannanti (con un inedito)

Immagine
Il mito dell’integrità nella poetica di Sylvia  Plath   di  Erminia Passannanti  (con un inedito)   Limite  La donna è perfezionata. Il suo corpo Morto veste il sorriso del compimento, L'illusione d’una necessità greca Fluisce nelle pieghe della toga, I suoi piedi Nudi  sembrano  dire: Siamo venuti da lontano, è finita. Ciascun bambino morto, Bianco serpente avvolto Intorno al suo bricco del latte, ormai vuoto. Li ha raccolti nuovamente Nel suo corpo come petali  d' una rosa chiusa Quando il giardino si contrae  E odori sanguinano Dalle dolci profonde gole dei fiori notturni.  La luna non ha niente di cui rattristarsi, fissando dal suo cappuccio d’osso. È abituata a queste cose. Le sue zone d’ombra scricchiolano e attraggono.   Traduzione: Erminia  Passannanti©1995, in L’Immaginazione ,  da Sylvia  Plath ,   Ariel ,  Faber  &  Faber , 1965 .         La poesia ...

Il pane della verità: In memoria di R.S. Thomas (1913-2000) di Erminia Passannanti

  RS Thomas - Poesia Gallese Il pane della verità: In memoria di R.S. Thomas (1913-2000) di  Erminia Pass anna nti Il 25 settembre del 2000 è morto uno dei più grandi poeti del Galles, il Vicario R.S. Thomas. Nato a Cardiff, nel 1913, si laureò in Teologia all’Università di Bangor (Galles del Nord). Dopo il seminariato presso il St Michael' s College, (Llandaf, Cardiff), nel 1936 fu ordinato prete e iniziò la carriera ecclesiastica come curato a Chirk e Hanmer, nelle marcite del Galles. Nel 1942, avendo sposato la pittrice gallese Mildred E. Eldridge, apprese la lingua locale a cui non aveva mai avuto un reale accesso, ma continuò a comporre versi esclusivamente in inglese. Dal 1954 al 1967 fu vicario di Eglwys-fach, nel Cardiganshire. Nell’isolamento di questo villaggio, compose le sue prime raccolte poetiche, in cui si afferma il personaggio di Iago Prytherch, un contadino il cui duro lavoro nei campi diventa emblematico della fragilità della condizione umana. Immerso nella ...

Ravello, Italy. 1989.

Immagine
da Sinistra: Romesh Gunesekera, Shanti Gunesekera, Jamie McKendrick, Erminia Passannanti, Valentina Ippolito. Ravello, Italy.